
7° Giornata dei Castelli Svizzeri
MANGIARE! ESSEN! MANGER!
Il 2 ottobre si svolgerà in tutti i 28 castelli presenti sul territorio svizzero la 7° Giornata dei Castelli svizzeri, dove avranno luogo diversi eventi.
LA FORTEZZA DI BELLINZONA
Palati di ieri, palati di oggi
Cosa si mangiava nel cantone Ticino cento, duecento o settecento anni fa?
I dipinti presenti sulle tavolette lignee del soffitto quattrocentesco della Cervia ci possono anche parlare delle pietanze che venivano servite nei banchetti delle illustri famiglie bellinzonesi Ghiringhelli e Muggiasca?
Oppure, quali misteri gastronomici legati alla natura ci svelano le tele surrealiste del pittore del secolo scorso Max Läubli?
Per avere una risposta a queste domande bisogna recarsi a Bellinzona il 2 ottobre 2022: la giornata svizzera dei castelli, dedicata quest’anno al tema della gastronomia.
Per l’occasione sono offerte due esperienze di visita guidata a Castelgrande e Castello Sasso Corbaro, in relazione all’opera rinascimentale del soffitto della Cervia e la mostra monografica “La vita” dell’artista Max Läubli.
Inoltre visite guidate e atelier archeologici a cura dell’Associazione archeologica Ticinese sul tema della cucina nell’antichità nell’ambito del nuovo percorso espositivo Archeologia Montebello e un’interessate conferenza sulla cucina medievale e rinascimentale a cura del Professor Bruno Laurioux.
IL PROGRAMMA
Castelgrande
VISITA GUIDATA A TEMA
Nell’ambito del Museo di Castelgrande
Montebello
VISITA GUIDATA E LABORATORIO
ARCHEOLOGICO A TEMA
Nell’ambito del nuovo percorso espositivo “Archeologia Montebello”
Sasso Corbaro
CONFERENZA GASTRONOMICA
La cucina di Maestro Martino nel contesto della cucina italiana ed europea (Medioevo-Rinascimento)
Relatore Bruno Laurioux
VISITA GUIDATA A TEMA
Nell’ambito della mostra dedicata all’artista Max Läubli
Gastronomia
Piatti a tema medievale presso il Grotto San Michele
Info & Booking
Le attività sono su riservazione e comprese nel prezzo del biglietto d’ingresso, per iscrizioni e
maggiori informazioni rivolgersi a Bellinzonese e Alto Ticino Turismo al 091 825 21 31 oppure sul sito bellinzonaevalli.ch