Orari di apertura

  • Primavera, estate
    dalle 10.00 alle 18.00

  • Autunno, inverno
    dalle 10.30 alle 16.00
  • Durante il periodo invernale resta aperto solo Castel Grande.
    Dei castelli di Montebello e Sasso Corbaro si possono visitare le corti esterne e interne.

Fortezza di Bellinzona_c_Christian Meixner

Biglietti

Bellinzona Pass
Biglietto combinato per i tre castelli, i musei e le esposizioni temporanee

Adulti CHF 28.–
Famiglie (2 adulti + 3 bambini) CHF 70.–
Ridotto (gruppi, studenti, giovani da 6 a 16 anni, Senior +65) CHF 18.–

Castel Grande

Adulti CHF 15.–
Famiglie (2 adulti + 3 bambini) CHF 35.–
Ridotto (gruppi, studenti, giovani da 6 a 16 anni, Senior +65) CHF 8.–

Montebello

Adulti CHF 10.–
Famiglie (2 adulti + 3 bambini) CHF 20.–
Ridotto (gruppi, studenti, giovani da 6 a 16 anni, Senior +65) CHF 5.–

Sasso Corbaro

Adulti CHF 15.–
Famiglie (2 adulti + 3 bambini) CHF 35.–
Ridotto (gruppi, studenti, giovani da 6 a 16 anni, Senior +65) CHF 8.–

I vantaggi del Bellinzona Pass

  • Disponibile online.
  • Accesso alla totalità della Fortezza.
  • Sconti sui biglietti presentando il Bellinzona Pass
    Funivia Monte Carasso Mornera 20% (Ponte Tibetano Carasc).

    Museo dei fossili del Monte San Giorgio 20%.

    Museo Civico Villa dei Cedri 30%.

  • I biglietti per una delle infrastrutture sopra citate danno diritto a uno sconto del 20% (Funivia Monte Carasso Mornera, Museo dei fossili del Monte San Giorgio) o del 30% (Museo Civico Villa dei Cedri) sul Bellinzona Pass.

Ticino Ticket

Offerta disponibile per chiunque soggiorni in una struttura alberghiera in Ticino (hotel, ostelli della gioventù e campeggi).
Permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi di trasporto pubblico del Cantone e di accedere gratuitamente o con sconti a diverse attrazioni turistiche della regione, compreso uno sconto sul Bellinzona Pass (30%).

Come arrivare

La Fortezza di Bellinzona è interamente visitabile a piedi o con i mezzi pubblici.

In treno

Da Milano: 1 h 40 min
Da Zurigo: 1 h e 40 min

Bellinzona, stazione
Ferrovie Federali Svizzere FFS
Viale Stazione
6500 Bellinzona
Rail Service: 0848 44 66 88
www.ffs.ch

Dalla stazione di Bellinzona seguire la segnaletica.

In auto

Da Zurigo:
Autostrada A2, direzione San Gottardo-Chiasso-Italia.
Uscita consigliata: Bellinzona Nord, Segui A2 in direzione di Strada 2 a Arbedo-Castione. Prendi l’uscita 45-Bellinzona da A13/E43.

Da Milano:
Autostrada A9 dei Laghi, direzione Como – San Gottardo
oppure autostrada A8, direzione Varese – Stabio (Gaggiolo).
Uscita consigliata: In Tirada/Strada 2 a Camorino, Bellinzona, Svizzera. Prendi l’uscita 47-Bellinzona Sud da A2.

Si ricorda che per percorrere le autostrade svizzere è necessario essere muniti di vignetta autostradale da applicare sul vetro dell’auto (costo CHF 40.-, valevole da gennaio a dicembre); acquistabile alla dogana (Gaggiolo – Stabio, Ponte Tresa, Chiasso).

Distanze

Da Zurigo 240 km

Da Milano 105 km

Possibilità di parcheggio

Parcheggio Ex Stallone
Autosilo Piazza del Sole
Autosilo alla Cervia
Parcheggio Tatti

  • Image
    Castel Grande
  • Image
    Montebello
  • Image
    Sasso Corbaro

Castel Grande

Situato in prossimità della stazione ferroviaria di Bellinzona, Castel Grande può essere raggiunto a piedi attraverso il percorso panoramico della Salita Castelgande o utilizzando l’ascensore di Piazzetta della Valle.
Infine, il percorso situato sulla Murata, permetterà di accedere direttamente alla corte esterna del castello.
L’accesso diretto al castello con veicoli a motore non è autorizzato. Numerosi parcheggi sono disponibili nei dintorni di Castel Grande.

Montebello

Il castello di Montebello può essere raggiunto a piedi, utilizzando il sentiero che lo collega al centro storico. Il castello dista 10 minuti a piedi da Piazza Collegiata (dislivello 80m).
La linea di bus 4, direzione Sasso Corbaro, permette di raggiungere Monte Bello dalla stazione di Bellinzona.

Sasso Corbaro

Il castello di Sasso Corbaro può essere raggiunto a piedi, utilizzando il sentiero che lo collega a Monte Bello. Il percorso a piedi è stimato a circa 30 minuti (dislivello 150m).
La linea di bus 4, direzione Sasso Corbaro, permette di raggiungere il castello dalla stazione di Bellinzona o da Montebello.

Murata

L’accesso alla Murata è possibile dalla corte esterna di Castel Grande, da via Carlo Salvioni 12A o da viale Portone tra il numero 39 / 41.

Fortezza Bellinzona

Artù, il trenino dei Castelli

Il servizio è attivo durante la bella stagione e permette di raggiungere con facilità il Castello di Montebello e il Castello di Sasso Corbaro. Il collegamento diretto è in grado di trasportare 36 passeggeri, comodamente seduti sui vagoni e che possono godersi il panorama durante tutto il tragitto.

Il percorso parte dal Centro storico di Bellinzona e raggiunge i castelli di Montebello e Sasso Corbaro. Passando dal centro città, si possono inoltre ammirare i principali monumenti storici del borgo.

Il tour dura circa un’ora e i biglietti sono acquistabili direttamente alla partenza.

Orario

  • Domenica – venerdì
    10.00, 11.20, 13.30, 15.00, 16.30
    ritrovo in Piazza Collegiata
  • Sabato
    11.20 e 13.30 ritrovo in Piazza Governo
    15.00 e 16.30 ritrovo in Piazza Collegiata

Tariffario

Adulti CHF 12.–
Ridotti (AVS, studenti, gruppi) CHF 10.–
Famiglia (2 adulti + 2 ridotti) CHF 30.–

Accessibilità

L’accesso pedonale ai Castelli per le persone con mobilità ridotta è solo parziale. Per maggiori informazioni contattare l’InfoPoint Bellinzona:
T: 091 825 21 31

Ristorazione

Ristorante Castelgrande

  • Da martedì a sabato, dalle 19.00 alle 00.00.
    Domenica e lunedì giorni di chiusura.

    Fino al 4 settembre 2023, dalle 14:00 alle 18:00, potrete rilassarvi nelle comode sdraio della Corte del Castagno e gustarvi un piacevole drink in una delle viste più mozzafiato del Ticino.

  • +41 91 814 87 81
MAGGIORI INFO

Dal 2011 la Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo (SSSAT) di Bellinzona gestisce le attività di ristorazione e banqueting a Castelgrande.
Il loro obiettivo è quello di creare uno spazio di svolgimento delle attività di pratica e di apprendimento per gli studenti che frequentano la sezione alberghiera.
Viene loro offerta la possibilità di fare esperienza al di fuori dell’ambiente scolastico stando a contatto diretto con la clientela.

L’offerta di ristorazione consiste in due ristoranti:
Ristorante Castelgrande, citato dalle guide gastronomiche Gault Millau con 15 punti, Michelin, Guide Bleu con 7/10 e Falstaff con 86/100 (fino a 30 ospiti), propone una cucina gastronomica dal tocco francese rivisitata in chiave moderna.

Grotto San Michele, con la sua terrazza panoramica (fino a 60 ospiti) e la caratteristica sala a volta (fino a 30 ospiti), propone piatti tipici e locali con fornitori certificati a marchio TICINO regio garantie e piatti della tradizione medievale secondo le ricette di Maestro Martino.

L’offerta di banqueting è proposta nella Sala Banchetti (fino a 120 ospiti): luogo ideale per riunioni con pausa caffè, pranzi o cene aziendali, standing, matrimoni e manifestazioni speciali.
Da novembre 2000 Castelgrande ed i vicini castelli Montebello e Sasso Corbaro fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Completano la suggestiva cornice i vigneti che delimitano le mura del castello coltivati ad uva merlot dall’Azienda agraria cantonale di Mezzana.

Grotto San Michele

  • Da martedì a sabato, dalle 10.30 alle 00.00.
    Domenica dalle 10:30 alle 17:00.
    Lunedì giorno di chiusura.

    Fino al 4 settembre 2023, dalle 14:00 alle 18:00, potrete rilassarvi nelle comode sdraio della Corte del Castagno e gustarvi un piacevole drink in una delle viste più mozzafiato del Ticino.

  • +41 91 814 87 81
MAGGIORI INFO

Dal 2011 la Scuola Specializzata Superiore Alberghiera e del Turismo (SSSAT) di Bellinzona gestisce le attività di ristorazione e banqueting a Castelgrande.
Il loro obiettivo è quello di creare uno spazio di svolgimento delle attività di pratica e di apprendimento per gli studenti che frequentano la sezione alberghiera.
Viene loro offerta la possibilità di fare esperienza al di fuori dell’ambiente scolastico stando a contatto diretto con la clientela.

L’offerta di ristorazione consiste in due ristoranti:
Ristorante Castelgrande, citato dalle guide gastronomiche Gault Millau con 15 punti, Michelin, Guide Bleu con 7/10 e Falstaff con 86/100 (fino a 30 ospiti), propone una cucina gastronomica dal tocco francese rivisitata in chiave moderna.

Grotto San Michele, con la sua terrazza panoramica (fino a 60 ospiti) e la caratteristica sala a volta (fino a 30 ospiti), propone piatti tipici e locali con fornitori certificati a marchio TICINO regio garantie e piatti della tradizione medievale secondo le ricette di Maestro Martino.

L’offerta di banqueting è proposta nella Sala Banchetti (fino a 120 ospiti): luogo ideale per riunioni con pausa caffè, pranzi o cene aziendali, standing, matrimoni e manifestazioni speciali.
Da novembre 2000 Castelgrande ed i vicini castelli Montebello e Sasso Corbaro fanno parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Completano la suggestiva cornice i vigneti che delimitano le mura del castello coltivati ad uva merlot dall’Azienda agraria cantonale di Mezzana.

Osteria Sasso Corbaro

  • Da martedì a sabato dalle 10.00 alle 00.00.
    Domenica dalle 10.00 alle 18.00.
    Lunedì giorno di chiusura.
  • +41 91 825 55 32
MAGGIORI INFO

L’osteria con terrazza-giardino di recente riorganizzata è stata dotata di una nuova saletta molto intima (Sala del Cavaliere). Il ristorante propone una grande cucina: ricette della tradizione, specialità alla griglia, pesce, cacciagione, risotto, verdure, tutto nell’assoluto rispetto del territorio. Un accogliente punto di incontro per famiglie e amici in un ambiente storico unico. E’ consigliata la prenotazione.

© 2022 Fortezza Bellinzona