
MURA DI PIETRA E FIREWALL – DATI E ARCHITETTURE RESILIENTI
Sascha Roesler – Mura di pietra e firewall
Un tempo i castelli ci proteggevano con spesse mura di pietra, alte torri e una forza ben visibile. Oggi le città sono ancora fortificate, ma le loro difese sono più difficili da individuare. Modelli e algoritmi predittivi fanno ora da guardiani, mentre simuliamo risposte alle conseguenze del cambiamento climatico. Architetto e professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, Sascha Roesler analizza come la resilienza urbana si sia spostata dalle mura di pietra ai firewall, e come i sistemi basati sui dati stiano trasformando il modo in cui progettiamo, proteggiamo e abitiamo gli spazi in cui viviamo.
Data: sabato 6 settembre 2025
Ora: 17.30 – 19.00
Lingua: inglese
Luogo: Castel Grande
Molto prima che il termine “smart cities” diventasse di moda, il Berkeley Environmental Simulation Laboratory proiettava già futuri scenari climatici su modelli in scala ridotta per studiare come le città potessero rispondere ai cambiamenti delle condizioni ambientali. Parte unità di crisi, parte sandbox digitale, tra Swissminiatur e Minecraft, il laboratorio è diventato uno spazio di controllo e simulazione, dove testare e regolare la resilienza urbana.
Castelli, come quello di Bellinzona che oggi ospita la mostra del MUDA, un tempo ciproteggevano con bastioni, ponti levatoi e una forza visibile. Oggi le città sono ancora fortificate, ma le loro difese sono più difficili da vedere.
Dashboard, modelli climatici e algoritmi predittivi ora fanno la guardia, mentre simuliamo risposte a ondate di calore, inondazioni e inquinamento. La resilienza si è spostata da muri di pietra a firewall, sollevando importanti domande: chi costruisce questi sistemi, cosa misurano e cosa (o chi) viene lasciato fuori?
L’architettura si intreccia con gli algoritmi, e le città sono plasmate da flussi di dati chela maggior parte di noi non vede mai: questo è il campo di ricerca di Sascha Roesler. Il suo lavoro approfondisce come i dati ambientali trasformano il modo in cui progettiamo gli spazi in cui abitiamo. Nel profondo del backend nascosto della pianificazione urbana, dove le previsioni e i modelli di ottimizzazione dominano, la sua conferenza esplora cosa significa progettare, difendere e abitare le fortezze digitali del nostro tempo.
Sascha Roesler è architetto, autore e professore presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio, dove studia come il clima, i dati e il progetto si intrecciano nella formazione delle città contemporanee e dei futuri urbani. La sua ricerca si muove tra architettura, etnografia e scienze ambientali, concentrandosi spesso sui sistemi invisibili – dai microclimi agli algoritmi – che regolano il nostro modo di vivere.