Immergiti nel medioevo e rivivi la storia…, la Fortezza di Bellinzona si annovera fra le più mirabili testimonianze di architettura fortificata medievale di tutto l’arco alpino. Composta da tre castelli, da un’imponente murata e dalle mura del borgo, è patrimonio UNESCO dal 2000.
Visita la Fortezza Bellinzona e scopri un patrimonio mondiale UNESCO unico in Europa.

Castel Grande
Il più grande dei tre castelli che compongono, con la murata e le mura cittadine, la Fortezza di Bellinzona, sorge su una collina abitata da oltre 6000 anni.

Montebello
Il secondo castello di Bellinzona è situato sul colle di Montebello a una novantina di metri sopra il livello della città, dominando dall’alto Castel Grande.

Sasso Corbaro
Chiamato così perché situato su una roccia scura come le piume dei corvi (dal dialetto “corbatt”), Sasso Corbaro è una tipica fortezza sforzesca, le cui masse murarie sono ridotte all’essenzialità di una figura geometrica.

Murata e cinta muraria del borgo
La Murata e la cinta muraria costituivano lo sbarramento tra nord e sud. Una frontiera tra due culture, quella latina e quella teutonica.
Patrimonio Unesco
“Le fortificazioni di Bellinzona, sono l’unico esempio visibile nell’arco alpino di architettura militare medievale composta da diversi castelli uniti da mura fortificate a protezione della popolazione. Le mura bloccavano l’intera valle del Ticino e i bastioni circondavano il borgo. Bellinzona è quindi un caso unico tra le imponenti fortificazioni del Quattrocento, sia per le dimensioni, influenzate dal sito e dalla sua topografia, sia per l’eccellente stato di conservazione dell’insieme”.
Dichiarazione di valore universale eccezionale secondo l’UNESCO, 2000